Progetti 5×1000

Grazie alle destinazioni del 5×1000 alla nostra Fondazione è stato possibile attivare i seguenti progetti:

1) Determinazione di parametri correttivi per migliorare l’accuratezza sulle misure di pressione intraoculare ottenute tramite tonometria

Anno di Riferimento 5X1000: 2023

Inizio Progetto: 02/01/2025

Fine Progetto: 31/12/2025

Sintesi Progetto – Abstract: Lo scopo del seguente progetto di ricerca è aumentare l’accuratezza delle misure di pressione intraoculare utili alla diagnosi e al trattamento del glaucoma. L’obiettivo è trovare dei parametri correttivi e sviluppare degli algoritmi che permettano di migliorare la stima che la strumentazione ad oggi in uso in ambito clinico effettua sul valore vero di pressione intraoculare.

Inoltre, si intende avviare uno studio sull¿idrodinamica oculare per trovare relazioni biomeccaniche tra segmento anteriore e camera posteriore dell¿occhio e capire come la biomeccanica corneale influenza le misure di pressione.  

Metodi: misurazioni non invasive tramite tonometria su occhi di maiale e confronto con misure ottenute per via diretta tramite manometria. Verrà applicato un sistema ad infusione regolabile per generare una pressione intraoculare nota e di sensori di pressione localizzati in camera anteriore e camera vitrea per studiare la propagazione dell’onda meccanica da segmento anteriore a camera posteriore.

Risultati attesi: comprensione del ruolo che i fenomeni biomeccanici esercitano sulle misure di pressione intraoculare, comprensione della relazione tra il valore di pressione stimato e quello vero, individuazione di fattori di correzione per la stima della misura, formulazione della legge di propagazione della pressione da segmento anteriore a camera posteriore, in particolare nelle adiacenze della testa del nervo ottico, sviluppo di algoritmi per correggere la stima del valore vero di pressione intraoculare riportata dai diversi tonometri utilizzati sui pazienti in ambulatorio.

Valore traslazionale: l’identificazione di parametri correttivi per ottenere una diagnosi più affidabile del glaucoma avrà ricadute sia in ambito diagnostico che terapeutico. Inoltre la comprensione delle relazioni tra le variazioni di pressione all’interno della camera anteriore e della camera vitrea potrà contribuire alla spiegazione della differente vulnerabilità del nervo ottico ai valori di pressione intraoculare misurata tramite le metodiche oggi disponibili. 

Data percezione fondi 5xmille: 02/10/2024

Costo complessivo del progetto: 17.000,00

Totale quote 5 x mille: 17.000,00

Rendiconto di assegnazione risorse 5×1000 2023: 

2) Caratterizzazione proteomica, morfologica e molecolare di fluidi oculari ed elementi cellulari residenti nella pato-biologia del distacco di retina

Anno di Riferimento 5X1000: 2023

Inizio Progetto: 02/01/2025

Fine Progetto: 31/12/2025

Sintesi Progetto – Abstract: Scopo del seguente progetto di ricerca è eseguire una caratterizzazione proteomica, molecolare, citologica e funzionale di fluidi biologici oculari, umor acqueo e vitreo ed elementi cellulari residenti (nel vitreo), quali gli ialociti, in pazienti affetti da distacco di retina primario e recidivato e pazienti di controllo. Razionale: Caratterizzare alterazioni del proteoma di umor acqueo e vitreo per identificare determinanti molecolari di patogenesi o recidiva (con particolare attenzione alla regolazione della proliferazione vitreoretinica). Valutare le proprietà morfologiche molecolari e funzionali di ialociti in coltura, con particolare attenzione a processi di transizione epitelio mesenchimale ed acquisizione di capacità contrattile, processi para-fisiologici associati alla pato-biologia del distacco retinico. Metodi: raccolta di campioni di vitreo e acqueo durante la chirurgia episclerale o vitreale del distacco di retina. Processamento del campione secondo protocolli validati di shot-gun proteomics. Isolamento colturale di ialociti, esecuzione di protocolli sperimentali di biologia cellulare e molecolare. Risultati Attesi: Misura puntuale della presenza e abbondanza relativa di proteine nell’acqueo e nel vitreo, stima comparativa di proteine sovra- e sottoespresse nei casi e nei controlli, misura dei metaboliti attivi e dello stato di clivaggio e fosforilazione delle proteine in studio. Evidenza della differente espressione di marcatori cellulari di superficie, acquisizione di differente capacità contrattili da parte degli ialociti derivati da vitrei con differenti patologie.

Valore Traslazionale: Identificazione di molecole target e del ruolo biologico-patologico degli ialociti per un approccio farmacologico al distacco di retina e alla sua recidiva con proliferazione vitreo-retinica.

Data percezione fondi 5xmille: 02/10/2024

Costo complessivo del progetto: € 25.878,88

Totale quote 5 x mille: € 17.879,88

Rendiconto di assegnazione risorse 5×1000 2023: