Skip to content

Occhio secco ed allergie di stagione: come fare?

occhio secco e allergie

Perché si potenziano a vicenda e in che modo trattare o prevenire i sintomi nelle parole del dott. Domenico Schiano Lomoriello, responsabile dell’Unità di ricerca Segmento anteriore con annessi oculari della Fondazione IRCCS G.B. Bietti

L’allergia stagionale aggrava i sintomi dell’occhio secco. Non è un binomio che si presenta spesso, perché l’allergia tende ad interessare le fasce più giovani, mentre l’occhio secco si manifesta usualmente nelle generazioni più anziane.

Tuttavia, quando questi due fenomeni si presentano assieme possono creare molti fastidi alla persona. Capiamo perché.

È ormai riconosciuto dalla letteratura medica che, per trattare i sintomi dell’occhio secco, è opportuno spezzare il circolo vizioso infiammatorio che lo caratterizza e che, se lasciato a se stesso, continua ad autoalimentarsi.

Il punto dal quale partire è il ruolo delle lacrime che rappresentano la principale difesa dell’occhio da agenti esterni assieme a palpebre e ciglia.

Le lacrime sono, infatti, sia una protezione meccanica – uno strato di liquido – sia una protezione chimica ed immunitaria, grazie all’attività enzimatica che protegge l’occhio dai patogeni.

Nell’occhio secco, la riduzione in qualità e quantità delle lacrime espone la superficie oculare a maggiori insulti dall’esterno. Ne consegue uno stato di infiammazione che, a sua volta, ostacola la produzione lacrimale peggiorando la secchezza oculare e perpetuando il ciclo.

Per questo motivo, la terapia per l’occhio secco, oltre all’integrazione con sostituti lacrimali e ad una corretta igiene palpebrale, tende – oggigiorno – ad includere dei blandi cortisonici per ridurre lo stato di infiammazione.

L’allergia di stagione comporta, a sua volta, un processo infiammatorio quando gli allergeni entrano in contatto con le mucose esposte. Si capisce, allora, perché le persone che sono soggette sia alla sindrome da occhio secco che ad allergie soffrano particolarmente: i due fenomeni infiammatori si alimentano a vicenda.

Per trattare i sintomi si fa ricorso alle terapie prescritte dal Medico Oculsita per l’occhio secco e a quelle, eventualmente, aggiunte per far fronte all’allergia. Per prevenirli la mascherina può rappresentare un valido aiuto. Sebbene, infatti, la mascherina peggiori la secchezza oculare, nel caso di concomitanti allergie protegge naso e bocca dal contatto con gli allergeni, riducendo in maniera significativa l’infiammazione locale.

26 Aprile 2022
Skip to content