Controlla la sicurezza della tua terapia farmacologica presso la Fondazione G.B. Bietti di Roma

Il 19 e 20 settembre i pazienti che assumono cronicamente 5 o più farmaci al giorno potranno chiedere al personale sanitario di verificare che non ci siano conflitti tra le medicine assunte o se la terapia possa essere migliorata.
L’iniziativa è completamente gratuita e si cala all’interno della Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, dedicata quest’anno dall’OMS al tema della sicurezza farmacologica.
Il personale sanitario verificherà – attraverso un software, messo a disposizione dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – se la combinazione di farmaci assunti va bene o può essere migliorata. Al termine della valutazione verrà rilasciato un referto da portare in visione al proprio medico curante per le decisioni opportune.
Lo slogan dell’edizione 2022, “Medication Without Harm”, punta a focalizzare l’attenzione sul rendere il processo di assunzione dei farmaci più sicuro e privo di danni con il coinvolgimento di tutte le parti interessate.
Il servizio di ricognizione farmacologica è disponibile presso la sede assistenziale Presidio Ospedaliero Britannico in via S. Stefano Rotondo, n.6 a ROMA (RM), dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Per accedere è necessario prenotarsi allo 3500326040 (tel) e/o al seguente indirizzo e-mail direzionesanitaria@fondazionebietti.it
Si raccomanda di portare con sé tutti i farmaci assunti. compresi prodotti da banco, integratori e farmaci alternativi.

Gli obiettivi OMS nella Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente 2022 sono:
AUMENTARE la consapevolezza globale dell’elevato carico di danni correlati ai farmaci a causa di errori terapeutici e pratiche non sicure e AVOCARE un’azione urgente per migliorare la sicurezza dei farmaci.
COINVOLGERE le principali parti interessate e partner negli sforzi per prevenire errori terapeutici e ridurre i danni correlati ai farmaci.
CONSENTIRE ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente coinvolti nell’uso sicuro dei Farmaci.
AUMENTARE l’implementazione della sfida globale per la sicurezza dei pazienti dell’OMS: farmaci senza danno.