Lampi, un aumento improvviso delle “mosche volanti” e la comparsa di ondulazione della vista sono sintomi che devono indurre immediatamente a farsi visitare. Lo strato di cellule retiniche può, infatti, forarsi, stirarsi o distaccarsi del tutto. In quel caso l’intervento chirurgico può fare la differenza solo se tempestivo.
Continue readingSettimana Mondiale del Glaucoma
Tra l’8 e il 14 marzo si celebra la settimana mondiale del gluaucoma, la ricorrenza che ribadisce l’importanza di visite regolari e diagnosi tempestive di una malattia pericolosa per la vista e a lungo asintomatica. Ne parla Francesco Oddone, Responsabile Unità Operativa Semplice “Glaucoma” della Fondazione Bietti.
Continue readingQuando visitare i bambini agli occhi
L’orizzonte e le grandi opportunità dell’oftalmologia pediatrica: dalla cura dell’ambliopia all’intervento per correggere lo strabismo. La tempestività della diagnosi, però, è fondamentale. E ci sono dei segnali ai quali è bene che i genitori prestino attenzione.
Intervista a Fabio Scarinci, Medico Oculista del UOS Retina Medica della Fondazione Bietti
Neuriti Ottiche: un evento senza preavviso
E una delle più gravi emergenze in oculistica, dove il nervo ottico viene danneggiato in fase acuta e colpito da processi di neurodegenerazione in fase cronica.
Continue readingDall’emergenza all’urgenza: come preparare la sanità alla fase 2
La particolare condizione che stiamo vivendo in questo periodo, oltre agli evidenti aspetti riguardanti la prevenzione dei contagi da covid-19, ci pone davanti ad un altrettanto importante e, forse, meno considerato aspetto dell’emergenza sanitaria.
Continue readingMantenere l’occhio in salute durante la quarantena
Tablet, computer, cellulari e televisioni: tutti questi schermi influenzano il ciclo del sonno, affaticano i muscoli e riducono la lubrificazione oculare. Quali semplici regole adottare per preservare la salute visiva e perché ce lo spiega il dott. Domenico Schiano Lomoriello
Continue readingCome funziona un tampone?
Divenuti argomento di discussione pressoché quotidiano, tamponi ed esami sierologici sono gli strumenti per individuare presenza e decorso dell’infezione. Ma come funzionano e quando servono?
Continue readingIl ritorno a scuola farà bene (anche) alla vista
Diversi casi di affaticamento durante il lockdown: “Alternare la vista tra vicino e lontano farà riposare gli occhi” dicono gli oculisti dell’IRCCS Fondazione Bietti.
Continue readingIO Donna – Varano: bruciore agli occhi aumenta con l’età soprattutto nelle donne
Non solo la continua esposizione a schermi di pc, tablet e smartphone: anche l’avanzare dell’età contribuisce al fastidioso bruciore agli occhi
Continue readingAcanthamoeba: la più temibile tra le infezioni corneali
L’Acanthamoeba è un protozoo, un piccolo organismo che si trova particolarmente bene nell’acqua e sulla superficie delle lenti a contatto e che è capace di causare una delle più gravi e dolorose tra le possibili forme di cheratiti infettive.
Continue reading