I nostri Professionisti

I nostri Professionisti

A

Medico oculista, Ricercatore
Tecnico di Neurofisiologia
Ortottista, Assistente in oftalmologia

B

Biologo, Ricercatore
Medico Oculista, Ricercatore
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Ortottista, Assistente in Oftalmologia
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Medico oculista, Ricercatore
Medico Oculista, Ricercatore
Biologo, Ricercatore

C

Medico oculista, ricercatore
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Medico Oculista, Ricercatore
Medico oculista, Ricercatore
Medico oculista, Ricercatore
Medico oculista, Ricercatore
Ortottista, Assistente in oftalmologia

D

Medico oculista, Ricercatore
Biologo, Ricercatore
biologo, Ricercatore

E

Biologo, Ricercatore

F

Ortottista / Assistente in Oftalmologia
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Ortottista / assistente in Oftalmologia

G

Ortottista, Assistete in oftalmologia
Medico Oculista
Medico oculista, Ricercatore
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Medico oculista, Ricercatore

L

Medico oculista, Ricercatore
Ortottista, Assistente in oftalmologia

M

Medico oculista, Ricercatore
Responsabile Unità di Ricerca
Medico oculista, Ricercatore
Medico oculista, Ricercatore
Responsabile Linea di Ricerca Oncologia e Tossicologia Oculare, Responsabile UR Oncologia e Tossicologia Oculare
Medico Oculista, Ricercatore

O

Medico oculista, Ricercatore
Responsabile Unità di Ricerca Glaucoma, Responsabile UR Glaucoma e integrazione ospedale territorio

P

Chimico, Ricercatore
Responsabile dell’Unità di Ricerca
Medico Oculista, Ricercatore
Responsabile UR Retina Medica, Responsabile UOS Retina medica, uveiti, ipovisione e riabilitazione visiva
Ortottista, Assistente in Oftalmologia
Ingegnere biomedicale, Ricercatore
Ortottista/ Assistente in Oftalmologia
Ortottista, Assistente in Oftalmologia
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Medico oculista, Ricercatore

R

Responsabile Linea di Ricerca Retina Medica e Chirurgica, Responsabile UR di Retina Chirurgica, Responsabile della UOS di Retina Chirurgica e Oncologia Oculare
Medico Oculista, Ricercatore
Medico oculista, Ricercatore
Ingegnere biomedicale, Ricercatore
Ortottista, Assistente in oftalmologia
Direttore della Unità Operativa Struttura Complessa di Oftalmologia

S

Ortottista, Assistente in Oftalmologia
Medico oculista, Ricercatore
Responsabile UR Laboratorio di Proteomica
Biologo, Ricercatore
Medico oculista, Ricercatore
Responsabile UR Segmento anteriore con annessi oculari, Responsabile UOS Cornea, cristallo e oftalmoplastica

T

Medico Oculista, Ricercatore

Z

Chimico, Ricercatore

Sedi

Sedi

Foto Livenza
Foto britannico

Presidio Ospedaliero Britannico
Via di S. Stefano Rotondo n. 6
00184 Roma

Sede di Ricovero e Cura

L’attività clinico assistenziale a gestione diretta viene svolta presso il Presidio Ospedaliero Britannico dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata ed è in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

L’I.R.C.C.S. Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia ONLUS svolge, a partire dal giugno 2008, attività di Ricovero e Cura presso l’Ospedale Britannico, situato nel contesto dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata con posti letto e numerosi ambulatori specialistici.

L’IRCCS ha a disposizione le più moderne ed avanzate tecnologie sia per la diagnosi che per la terapia delle patologie visive gravemente invalidanti.

Sede di ricerca

I pazienti che afferiscono a questo Centro sono reclutati esclusivamente all’interno di Studi Clinici e, per tale motivo, le prestazioni erogate in tale ambulatorio sono gratuite e non necessitano di richiesta medica in quanto non sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Con il contributo della Fondazione Roma si è provveduto all’acquisto e al rinnovamento di tutte le attrezzature diagnostiche e terapeutiche per la creazione di un centro altamente specialistico

Sede Legale, Ambulatorio oculistico Autorizzato, centro Didattica e Formazione

(Sale adibite a riunioni scientifiche, lezioni, corsi e seminari):

Via Livenza n. 3 – 00198 Roma

 

Sede operativa

In questa sede vengono svolte le attività sanitarie autorizzate, attività di ricerca clinica ed attività formative. 

Chi siamo

chi-siamo3
Professionisti e persone
Mario-Stirpe-1920-1008
Presidente della Fondazione G.B. Bietti
Prof. Mario Stirpe

La nostra Storia

Nata nel 1984 per opera di alcuni allievi del Professor Giovan Battista Bietti, la Fondazione è oggi punto di riferimento per l’oftalmologia italiana

MISSION

Promuoviamo la ricerca, lo studio e la sperimentazione nel campo della prevenzione, diagnostica e riabilitazione inerenti al campo dell’oftalmologia

SEDI

Le localizzazioni da cui le diverse unità dell’organizzazione conducono le loro attività di ricerca, formazione e gestione operativa

I NOSTRI PROFESSIONISTI

Un team di esperti altamente qualificati in vari settori scientifici

Statuto e organi societari

Il documento ufficiale che stabilisce scopi, obiettivi e status della Fondazione, compresa la sua organizzazione interna

CODICE
ETICO​

I principi generali, le regole comportamentali e i mezzi di attuazione: sono le tre direttrici a cui la Fondazione riconosce valore etico positivo

ORGANIZZAZIONE

L’assetto organizzativo della Fondazione, con i relativi compiti, incarichi e gradi di responsabilità delle diverse figure professionali

REGOLAMENTO INTERNO​

Il documento che declina i valori e la missione dello Statuto nei singoli ruoli professionali interni alla Fondazione

Carta DEI servizi

Presidente dell’IRCCS fondazione G.B. Bietti è il Professor Mario Stirpe, affiancato da un organigramma e un comitato scientifico d’eccellenza

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Adempimenti relativi alla divulgazione e alla trasparenza 

CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ

Le certificazioni che attestano la nostra aderenza agli standard internazionali di eccellenza in gestione, sicurezza, ambiente e responsabilità sociale

5x1000

Destinare il 5×1000 a IRCCS Fondazione Bietti è semplicissimo, bastano pochi passi per fare la differenza finanziando l’attività di ricerca, la diagnosi e la terapia di patologie oftalmologiche, aiutando tanti pazienti affetti da malattie dell’apparato visivo

Il tuo 5x1000, la nostra ricerca, la salute di tutti

Anni di attività

0

Prestazioni Annue

0

Pubblicazioni scientifiche

0

Impact Factor Normalizzato

0

Eventi

Eventi

Case Report 2025
40 anni della Fondazione Bietti
Case Report 2024
Case Report 2023
 IX international meeting ” new diagnostic and therapeutic frontiers in ophthalmology”

Storia

Storia

La Fondazione

La Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia, nasce nel 1984 per iniziativa di alcuni allievi del Prof. Giovan Battista Bietti. Dopo qualche anno dalla sua prematura scomparsa, gli allievi hanno infatti voluto raccoglierne l’ eredità accademica ed umana, dando avvio alle attività di una Fondazione a suo nome che avesse lo scopo di sviluppare e garantire elevati livelli di competenze e conoscenze in campo oftalmologico, mettendole a disposizione dei cittadini e del Servizio Sanitario Nazionale. La Fondazione G.B. Bietti è dedicata all’attività di ricerca scientifica in ambiti di particolare interesse sociale che rientrano nel campo delle discipline oftalmologiche. In particolare, la Fondazione conduce e divulga studi scientifici che ampliano l’orizzonte delle conoscenze e delle cure oftalmologiche favorendo, nel contempo, miglioramenti nella diagnostica e riabilitazione oftalmologica e stimolando l’adozione e la diffusione di buone pratiche di prevenzione.  

La Fondazione G.B. Bietti oggi

Così come in passato, la Fondazione G.B. Bietti, che ha sede legale in Roma Via Livenza n. 3, continua a ricoprire un ruolo fondamentale nel panorama della ricerca italiana, con collaborazioni con Università e Istituti di spicco italiani, europei e di tutto il mondo.

La Fondazione, nella persona del Presidente Prof. Mario Stirpe, ha avuto un ruolo chiave nella definizione del problema del trapianto di cornea, che, nel 1993, veniva ancora effettuato all’estero, con spese altissime da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Nel giugno ’93, grazie ad un’audizione alla Camera voluta dalla Fondazione G.B. Bietti, il Suo Presidente ha perorato la necessità di un’immediata modifica della legge. Questa venne realizzata due mesi dopo, separando la normativa relativa all’innesto del tessuto corneale da quella che regola il trapianto di organi.

Una conquista scientifica e di civiltà che permesso la realizzazione della Banca degli Occhi del Lazio presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, in partnership con la Fondazione G.B. Bietti.

Cos’è un IRCCS

La definizione di IRCCS – istituto di ricovero e cura a carattere scientifico è stata offerta dal D.Lgs 288/2003 che li indica come “Enti a rilevanza nazionale dotati di autonomia e personalità giuridica che, secondo standard di eccellenza, perseguono finalità di ricerca, prevalentemente traslazionale, nel campo biomedico e in quello dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità“.Si tratta, quindi, di una struttura sanitaria, pubblica o privata, che affianca diagnosi, cura e ricerca clinica. Tali Istituti, in virtù del loro contributo alla ricerca del Paese, ricevono dei finanziamenti pubblici.

La Fondazione G.B. Bietti riconosciuta come IRCCS

La Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia ONLUS, Ente costituito nel 1984 senza fini di lucro e legalmente riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica, è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per la disciplina di Oftalmologia presso l’Ospedale Britannico -Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata con decreto ministeriale del 15 febbraio 2005 (Gazzetta Ufficiale N° 50 del 2 marzo 2005), confermato con decreto del 2 maggio 2011 a firma del Ministro della Salute Ferruccio Fazio d’intesa con il Presidente della Regione Lazio Renata Polverini (Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2011), e ulteriormente confermato Beatrice Lorenzin (G.U. n.301 del 29.12.2015).

Un riconoscimento che è stato possibile grazie alla documentata attività clinico-scientifica di eccellenza che ha portato la Fondazione G.B Bietti ad essere un punto di riferimento nella comunità scientifica nazionale ed internazionale.

Il Sistema Qualità dell’IRCCS Fondazione G.B. Bietti è infatti conforme alla normativa UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione e realizzazione di attività di ricerca scientifica e relative pubblicazioni in campo oftalmologico, progettazione ed erogazione di corsi in ambito ECM”.

Non solo: l’IRCCS è stato riconosciuto Centro di Eccellenza Europeo per la sperimentazione clinica dall’EVICR.net (European Vision Institute Clinical Research Network) di Coimbra – Portogallo.

Il ruolo degli IRCCS nel Piano Sanitario Regionale

Nel Piano Sanitario Regionale 2010-2012 si specifica che gli IRCCS sono chiamati a svolgere un ruolo importante nello sviluppo del Servizio Sanitario Regionale a diversi livelli:

  • formazione continua per il personale del Servizio Sanitario Regionale fornendo corsi ECM finalizzati sia alla formazione su interventi di nuova introduzione, sia sulla metodologia di valutazione degli interventi e della ricerca sanitaria;
  • valutazione di nuove tecnologie, nuovi interventi preventivi e nuovi modelli organizzativi;
  • sviluppo di ricerche su aspetti metodologici e organizzativi con un alto livello di trasferibilità ad altre strutture del SSR con la costruzione di reti di ricerca a livello regionale integrate con quelle nazionali ed internazionali; 
  • supporto ad attività del SSR che richiedano elevata specializzazione con possibilità di svolgere funzione di supporto tecnico e/o centro di riferimento per attività di sorveglianza e controllo; 
  • funzione di Centro di riferimento dell’ambito della programmazione regionale nei sistemi di reti “hub and spoke”.

All’IRCCS Fondazione G.B. Bietti viene assegnato dalla Regione Lazio il codice 913 come azienda ed il codice 120913 come istituto (Prot. n. 1151314 A/012123 del 27/09/2005).

Procedimento di conferma IRCCS

Il riconoscimento del carattere scientifico di strutture pubbliche e private avviene con riferimento ad una o più aree tematiche, di cui all’allegato 1 del d.lgs. n. 200/2022 ed è soggetto al possesso, in base a titolo valido, dei seguenti requisiti:

  • personalità giuridica di diritto pubblico o di diritto privato
  • titolarità dell’autorizzazione e dell’accreditamento sanitari
  • economicità ed efficienza dell’organizzazione, qualità delle strutture e livello tecnologico delle attrezzature, adeguatezza della struttura organizzativa rispetto alle finalità di ricerca ed equilibrio economico finanziario e patrimoniale, nonché almeno il 35 per cento dei ricercatori con contratto di lavoro subordinato secondo il contratto collettivo nazionale di lavoro della sanità pubblica e/o privata. Ai fini del computo di tale percentuale non si calcola il personale dedicato all’assistenza sanitaria nonché il personale distaccato in via esclusiva in base alle convenzioni con le Università 
  • caratteri di eccellenza del livello dell’attività di ricovero e cura di alta specialità direttamente svolta negli ultimi tre anni, ovvero del contributo tecnico-scientifico fornito, nell’ambito di un’attività di ricerca biomedica riconosciuta a livello nazionale e internazionale, al fine di assicurare una più alta qualità dell’attività assistenziale, attestata da strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale, della complessità delle prestazioni erogate, delle caratteristiche strutturali, del volume e tipologia delle attività e del percorso assistenziale, nonché della qualifica di centro di riferimento clinico – assistenziale a livello regionale o sovraregionale per l’area tematica di appartenenza
  • caratteri di eccellenza dell’attività di ricerca svolta nell’ultimo triennio relativamente alla specifica disciplina assegnata secondo sistemi bibliometrici internazionalmente riconosciuti
  • dimostrata capacità di operare in rete con gli Istituti di ricerca della stessa area di riferimento, di collaborare con altri enti pubblici e privati, nonché di comprovare il numero delle sperimentazioni cliniche multicentriche e il numero delle partecipazioni a bandi comunitari
  • certificazione di qualità dei servizi secondo procedure internazionalmente riconosciute. (art. 13 del Decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 e successive modificazioni e integrazioni)
  • ai sensi dell’articolo 13, d.lgs. n. 288/2003 e s.m.i., la qualifica di centro di riferimento a livello regionale o sovraregionale per l’area tematica di cui si chiede il riconoscimento, come meglio specificato dall’allegato 3 del d.lgs. 200/2022, nonché la sussistenza del bacino minimo di utenza su base territoriale per area tematica di riconoscimento, come individuato nell’allegato 2 del predetto decreto legislativo.

Il procedimento di conferma del carattere scientifico è disciplinato ai sensi dell’art. 15, comma 1, secondo cui ogni quattro anni le Fondazioni IRCCS, gli Istituti non trasformati e gli IRCCS di diritto privato inviano al Ministero della Salute i propri dati aggiornati attestanti la permanenza dei requisiti di legge, secondo quanto previsto dall’allegato B al Decreto ministeriale 5 febbraio 2015.

(Rif. https://www.salute.gov.it/portale/ricercaSanitaria/dettaglioContenutiRicercaSanitaria.jsp?lingua=italiano&id=1487&area=Ricerca%20sanitaria&menu=ssn )

La Fondazione G.B. Bietti accreditata con il SSN 

La Fondazione/IRCCS ha svolto la propria attività assistenziale in convenzione con il SSR dal 2005, prima presso l’Ospedale Classificato S. Pietro Fatebenefratelli gestendo i posti letto accreditati messi a disposizione da quest’ultimo, poi dal 2008 al 2012, in forza di specifici atti convenzionali, presso il P.O. Britannico dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata. In seguito, l’IRCCS Fondazione G.B. Bietti con uno specifico accordo tra la Regione Lazio e la suddetta Azienda, dal 2017 ha intrapreso uno specifico percorso di riconduzione ad ordinem che prevedeva la ristrutturazione e la locazione di un’ala del Presidio Ospedaliero Britannico (blocco B, piano T, 1, 2, 3) oltre al Blocco C (piano –1) dedicato alla ricerca. Al completamento dei lavori nel 2021 si è proceduto alla predisposizione ed invio di tutta la documentazione per l’ottenimento dell’autorizzazione all’esercizio ed accreditamento istituzionale e, dopo la fase di verifica e sopralluoghi, si è giunti al rilascio il 05 aprile 2022, con la delibera della Giunta Regionale del Lazio n.164, del titolo autorizzativo e di accreditamento istituzionale. Dal 1 Dicembre 2022 si è attivato  il nuovo Centro Oftalmologico per l’ attività assistenziale in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo ordinario e diurno per acuzie nonché ambulatoriale inserendosi a pieno titolo nel SSN/SSR. 

La nuova configurazione del Centro Oftalmologico, con una superficie di circa 1600 mq articolati su quattro piani per le attività assistenziali e di ricerca traslazionale, comprende quindi oltre 18 ambienti di visita e diagnosi, spazi per la degenza ordinaria e in day hospital/day surgery, 1 sala operatoria,1 PC1 ed 1 PC2 e più di 530 mq dedicati al laboratorio di ricerca di base. 

Ricerca scientifica, attività assistenziale ed attenzione ai temi socialmente sensibili, costituiscono le attività di interesse generale esercitate dalla Fondazione per il perseguimento dello scopo statutario. In questo senso, la mission dell’Ente si esprime sinergicamente attraverso l’integrazione e lo sviluppo di tutte e tre le proprie componenti, puntando a stringere sempre più il legame tra le attività di cura e ricerca, garantendo qualità, originalità, innovazione e trasferibilità alla pratica clinica dei risultati di laboratorio. 

 

 

Le Certificazioni di Qualità

Le Certificazioni di Qualità

L’IRCCS Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia ONLUS è certificata secondo due schemi di certificazione tra loro interagenti:

    1. Progettazione e realizzazione di attività di ricerca scientifica in campo oftalmologico,
    2. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione in ambito ECM,
    3. Erogazione di prestazioni di diagnosi e cura in campo oftalmologico in regime di ricovero ordinario, diurno, ambulatoriale (compresa oncologia e pediatria); Erogazione prestazioni chirurgiche oftalmologiche in regime ambulatoriale; Erogazione di servizi di laboratorio di analisi cliniche di base.
  • Certificazione del Clinical Trials Center da parte del European Vision Institute Clinical Trials Sites of Excellence (EVI CT SE) come Centro di eccellenza europeo per la sperimentazione clinica.
  • Certificazione ISO 9001:2015 per “Laboratorio di ricerca e sviluppo in ambito biochimico, molecolare e cellulare applicato alle scienze oftalmologiche”- Basic Research Laboratory specialising in Ophthalmology, certificato n. IT321725, emesso da Bureau Veritas Italia Spa, Accredia, valido fino al 27 ottobre 2025 (certificato n. 9175.FGBB, emesso da IMQ Spa, valido fino al 10/02/2026 
  • Programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) effettuato dal Centro Regionale di Riferimento VEQ dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi Firenze, struttura certificata UNI EN ISO 9001:2015 Accredia, per il Laboratorio Analisi dal 2022 a tutt’oggi.
  • Certificato ISO 9001:2015 per “Erogazione di attività sperimentale (proteomica e biologia molecolare) per ricerche in ambito medico traslazionale”, certificato n. IT333809, emesso da Bureau Veritas Italia Spa, Accredia, valido fino al 9 luglio 2027 

L’EVI è un Network europeo di Centri per i trials clinici di oftalmologia certificati che utilizzano i più alti standard di qualità e seguono le direttive europee ed internazionali per la ricerca. L’adesione al network è condizionata da una certificazione di eccellenza effettuata da auditors indipendenti.
Gli scopi principali sono:

  • garantire un elevato livello di qualità ed eccellenza nei lavori effettuati dai membri secondo le linee guida della Buona Pratica Clinica (G.C.P.);
  • essere una risorsa per le industrie nella esecuzione di trias clinici in oftalmologia;
  • promuovere la ricerca clinica multicentrica nell’Unione Europea.
  • coordinare le attività di training dei membri.

Organizzazione

Organizzazione

Presidente: Prof. Stirpe Mario

Vice Presidente: Prof. Crispo Mario

Segreteria: Forte Isabella

Direttore Scientifico: Dott.ssa Varano Monica

Grant Office: Ing. Giannini Daniela

Clinical Trial Center: Dott.ssa. Manuela Ferrazza

Segreteria Scientifica/Provider ECM: Ventriglia Mara, Terra Catia

Biblioteca: Ing. Giannini Daniela, Ventriglia Mara, Terra Catia

Presidente: Prof. Stirpe Mario  

Vice PresidenteProf. Crispo Mario 

Direttore Scientifico: Dott.ssa Varano Monica  

Direttore Sanitario:  Dott.ssa Mastromatteo Angela Maria

Direttore Amministrativo: Dott. Lorito Nicola

Grant Office: Ing. Giannini Daniela

Direttore di Struttura Complessa di Oftalmologia: Dott. Tommaso Rossi

Responsabile UR Glaucoma: Dott. Oddone Francesco  

Responsabile UR Segmento Anteriore con Annessi Oculari: Dott. Schiano Lomoriello Domenico  

Responsabile UR Retina MedicaDott.ssa Parravano Mariacristina  

Responsabile UR Retina Chirurgica: Dott. Ripandelli Guido  

Responsabile UR Oncologia e Tossicologia Oculare: Prof. Midena Edoardo

Responsabile UR Neurofisiologia della visione e neuroftalmologia: Prof. Parisi Vincenzo

Responsabile UR Laboratorio: Dott.ssa Micera Alessandra  

Responsabile UR Laboratorio di Proteomica: Dott. Diego Sbardella 

Sig.ra Ventriglia Mara  (Segretaria)

Sig.ra Terra Catia (Segretaria)

  1. Il Comitato scientifico è nominato, con propria determinazione, dal Direttore scientifico.
  2. Sono membri del Comitato scientifico, oltre al Direttore scientifico con funzioni di coordinatore, i ricercatori responsabili delle Unità Operative nonché il Presidente e i Vice Presidenti. Il Direttore scientifico può nominare ulteriori due componenti, anche esterni alla Fondazione, in possesso di specifiche professionalità e esperienza nel settore dell’Oftalmologia. Partecipano alle sedute del Comitato scientifico il Direttore sanitario e il Direttore amministrativo. Il Presidente e il Direttore scientifico possono, altresì, invitare a partecipare al Comitato scientifico soggetti esterni in possesso di specifiche competenze e professionalità in funzione degli argomenti messi all’ordine del giorno.
  3. Il Direttore scientifico, in qualità di coordinatore, convoca le riunioni e predispone l’ordine del giorno del Comitato scientifico. Di ogni riunione viene redatto apposito verbale a cura della Segreteria del Direttore scientifico.
  4. Il Direttore scientifico può delegare, anche in via temporanea, funzioni o compiti ai membri del Comitato.

UR Glaucoma: Dott. Oddone Francesco

UR Segmento anteriore con annessi oculari: Dott. Schiano Lomoriello Domenico

UR Retina Medica: Dott.ssa Parravano Mariacristina

UR Retina Chirurgica: Dott. Ripandelli Guido

UR Oncologia e Tossicologia Oculare: Prof. Midena Edoardo

UR Neurofisiologia della visione e neuroftalmologia: Prof. Parisi Vincenzo

UR Laboratorio: Dott.ssa Micera Alessandra

UR Laboratorio Proteomica: Dott. Diego Sbardella

Direttore Sanitario: Dott.ssa Mastromatteo Angela Maria

Segreteria Sanitaria: Sig.ra Sabrina Tranquilli

  • URP  
  • Servizio di Accettazione e Prenotazione 

IC Servizio Farmaceutico: Responsabile Dott.ssa Giuseppina Argento 

IC Servizio Infermieristico: Coordinatrice Dott.ssa Federica Del Duca (Cooperativa Sociale NUOVA SAIR)

Laboratorio Analisi Cliniche: Resp. Dott. Benedetto Sacchetti 

Diagnostica per immagini: Resp. Dott. Alfonso Amatruda 

P.O. Tenuta del patrimonio, manutenzione delle attrezzature, ingegneria clinica e servizi informatici: Ing. Carlotta Donato

  • Servizio tecnico: Arch. Flavia Abete 
  • Servizio Informatico: Sig. Basile Luca, Sig. Vento Gianluca 

P.O. Rapporti con il pubblico, archivio sanitario: Responsabile Sig.ra Sabrina Tranquilli

P.O. Supporto Amministrativo 

Unità Operativa Complessa di oftalmologia: Direttore: Dottor Tommaso Rossi

    • UOS Retina Medica, uveiti, ipovisione e riabilitazione visiva: Responsabile Dott.ssa Mariacristina Parravano 
    • U.O.S. Retina Chirurgica e oncologia oculare: Responsabile Dott. Guido Ripandelli 
    • UOS Cornea, cristallino e oftalmoplastica: Responsabile Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
    • U.O.S. Glaucoma e integrazione ospedale territorio: Responsabile Dott. Francesco Oddone

Centro Clinico e di Ricerca di Neuroftalmologia, malattie genetiche e rare: Responsabile Prof. Vincenzo Parisi 

Direttore Amministrativo: Dott. Lorito Nicola

Affari Generali e Legali: Responsabile Dott. Penniello Giuseppe 

Gestione Economico Finanziaria:
Dott.ssa Braghetta Claudia (Responsabile)
Dott.ssa Bianchi Micaela 

Risorse Umane e Trattamento Economico:
Dott.ssa Parisi Letizia (Responsabile)
Sig.ra Urbani Anna 

L’Organismo di Vigilanza è un organo monocratico, nominato dal Consiglio Direttivo.

Ha il compito di monitorare il funzionamento e l’osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Fondazione G.B. Bietti ai sensi del D.Lgs. 231/2001, e di curarne l’aggiornamento.

È dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.

Clinical Risk Manager: Dott.ssa Angela M. Mastromatteo

Servizio di Protezione e Prevenzione: Ing. Alessandro Sarandrea, Ing. Emanuele Moriconi

Gestione Qualità: Ing. Bisson Enrico

L’ufficio stampa è curato da Equa Srl – www.equa.it

Amministrazione Trasparente

Comunicazione in ambito scientifico

Comunicazione in ambito scientifico

Per rafforzare e avviare nuove collaborazioni, la Fondazione ha promosso e sostenuto la partecipazione dei ricercatori come relatori a conferenze internazionali, nel triennio sono stati invitati a partecipare complessivamente a 149 eventi. 

Macula in Liguria ( Genova) 18 gennaio 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

 Congresso SILO 2024 ( Cortina D’Ampezzo) 18-20 gennaio 2024 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

 Zermatt Glaucoma Meeting ( Zermatt -Svizzera) 25-28 gennaio 2024 

  • Dott. Francesco Oddone 

 Evento “Occhio e Diabete” (Roma) 19 gennaio 2024 

  • Dott.ssa Monica Varano 

 Lectio Magistralis “Maculopatia atrofica: dalla fisiopatologia alle nuove terapie” ( Napoli) 25 gennaio 2024 

  • Dott.ssa Monica Varano 

 Tunisinian Ophthalmological Society, (SOUSSE-Tunisia) 27 gennaio 2024 

 Dott. Vincenzo Parisi 

Congresso SIUMO 2024 ( Milano) 9-10 febbraio 2024 

  • Dott. Daniele De Geronimo 

 Congresso SIR 2024 ( Venezia) 15-17 febbraio 2024 

  • Dott. Daniele De Geronimo 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

 Congresso SITRAC 2024 ( Roma) 15-17 febbraio 2024 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

 ESG Task Force Meeting 2024 ( Monaco di Baviera) 23-24 febbraio 2024 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 

 Congresso “ Approccio integrato patologie neuroftalmologiche” ( Roma) 22 febbraio 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Prof. Vincenzo Parisi 

Congresso 40° Anniversario Fondazione Bietti ( Roma) 1 marzo 2024 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Prof. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

 Come trattare il paziente glaucomatoso: struttura, funzione, campo visivo e qualità di vita ( Sassari) 7 marzo 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

AICCER 2024 ( Roma) 7-8 marzo 2024  

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott. Giacomo Savini 

 

Congresso PRISMA ( Firenze) 9 marzo 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 

Congresso AISG 2024 ( Milano) 14-16 marzo 2024 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 
  • Dott. Diego Sbardella 

Come trattare il paziente glaucomatoso: struttura, funzione, campo visivo e qualità di vita ( Lecce) 19 marzo 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

1° Congresso Nazionale ANPOOC ( Roma) 21-22 marzo 2024 

  • Dott. Daniele De Geronimo 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Ignite Glaucoma Meeting ( SEUL, Korea) 22-24 marzo 2024 

  • Dott. Francesco Oddone  

ASCRS 2024 ( Boston) 5-8 aprile 2024 

  • Dott. Giacomo Savini 

IOL Power Club ( Rockland) 10-13 aprile 2024 

  • Dott. Giacomo Savini 

Aggiornamenti di diagnostica e terapia del Segmento Anteriore ( Roma) 12 aprile 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

Congresso Annuale Magi ( Trentino Alto Adige) 11-12 aprile 2024 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Case Reports: la gestione dei casi complessi 2024 ( Roma) 13 aprile 2024 

  • Dott. Daniele de Geronimo 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Prof. Vincenzo Parisi 
  • Dott. Luca Placentino 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott.ssa Monica Varano 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Congresso Nazionale SISO 2024 ( Roma) 18-20 aprile 2024 

  • Dott. Daniele del Geronimo 
  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Prof. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott. Diego Sbardella 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

ARVO 2024 ( Seattle, USA) 6-9 maggio 2024 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Diego Sbardella  

Metodologia della Ricerca ( Roma) 10 maggio-5 luglio 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Monica Varano 
  • Dott.ssa Angela M. Mastromatteo 
  • Dott.ssa Manuela Ferrazza 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 
  • Dott.ssa Sara Giammaria 

 SIFOP 2024 ( Roma) 10 maggio 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

Attualità terapeutiche in oftalmologia ( Forte dei Marmi) 10-11 maggio 2024

  • Dott. Giacomo Savini 

 Evento DIADEMA ( Isola d’Elba) 16-19 maggio 2024 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

XXXIV Meeting Club Gonin ( Palma de Mallorca) 22-25 maggio 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Monica Varano 
  • Dott. Tommaso Rossi 

BRASCRS 2024 ( Rio de Janeiro) 22-25 maggio 2024 

  • Dott. Giacomo Savini 

EASDEC Meeting ( Milano) 30-31 maggio 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

EGS 2024 ( Dublino) 1-4 giugno 2024 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 

XXIV Congresso GIVRE 2024 ( Napoli) 6-8 giugno 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott. Luca Placentino 

Considerazioni pratiche sulle IOL toriche ( Roma) 7 giugno 2024 

  • Dott. Giacomo Savini 

Congresso SIGLA 2024 ( Bari) 13-15 giugno 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 

Congresso Oftalmologia pediatrica ( Catanzaro) 21 giugno 2024 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Never Stop Learning: La superficie oculare nel paziente glaucomatoso ( Napoli) 21-22 giugno 2024 

  • Dott. Francesco Oddone  

Neurophthatology Update for clinicians 2024 ( Palermo) 22-23 giugno 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 

Congresso “Educazione continua in oftalmologia” (Cagliari) 23-28 giugno 2024 

  • Dott.ssa Monica Varano  

Congresso SICSSO 2024 ( Grosseto) 27-29 giugno 2024 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott. Francesco Oddone 

Congresso TVRS ( Salonicco) 2-6 luglio 2024 

  • Dott. Guido Ripandelli 

Evento “occhio, cuore e Cervello” (Roma) 3 luglio 2024 

  • Dott.ssa Monica Varano  

Attualità e prospettive in oftalmologia ( Bari) 5-6 luglio 2024  

  • Prof. Vincenzo Parisi 

ICO Bietti Medal Recipient 2024 ( Vancouver-Canada) 16-21 agosto 2024 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 

ESCRS 2024 ( Barcellona) 6-10 settembre 2024 

  • Dott. Francesco Oddone 

Congresso Retina Society ( Lisbona) 11-15 settembre 2024 

  • Dott. Guido Ripandelli 

Glaucornea: Il glaucoma ed il trapianto corneale nel centro Italia ( Matelica) 13-14 settembre 2024 

  • Dott. Francesco Oddone 

Miniworkshop MDS-3g ASI ( Roma) 17 settembre 2024 

  • Dott.ssa Alessandra Micera 

Euretina 2024 ( Barcellona) 19-22 settembre 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Glaucoma 2024 ( Brescia) 20 settembre 2024 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 

Società Oftalmologica Calabrese ( Isola di Capo Rizzuto) 20-21 settembre 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 

XVI Congresso Annuale Associazione Campana Glaucoma ( Napoli) 27 settembre 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 

Congresso SOR 2024 ( Roma) 27-28 settembre 2024 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Monica Varano 

EMBO Congress Ubiquitin in Heath and Disease ( Dubrovnik- Croatia) 27 sett.- 1 ottobre 2024 

  • Dott.ssa Irene Pandino 
  • Dott. Diego Sbardella 
  • Dott. Gabriele Antonio Zingale 

SIGU – Società Italiana di genetica Umana ( Padova) 2-4 ottobre 2024 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Road to Retina 5.0 ( Roma) 4 ottobre 2024 

  • Dott. Daniele de Geronimo 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Riety Eye ( Rieti) 11 ottobre 2024 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

19° Congresso Nazionale SIPE ( Mestre) 11 ottobre 2024 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 

All Eyes ON: Una prospettiva nel trattamento del glaucoma ( Venezia) 12 ottobre 2024 

  • Dott. Francesco Oddone 

Retinapoli 2024 ( Napoli) 17-18 ottobre 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Congresso AAO 2024 ( Chicago – USA) 18-21 ottobre 2024 

  • Dott. Tommaso Rossi 

Human Proteome Project Congress – HUGO ( Dresda- Germania) 20-24 ottobre 2024 

  • Dott.ssa Irene Pandino 
  • Dott. Diego Sbardella 
  • Dott. Gabriele Antonio Zingale 

Italian Glaucoma Gel Implant meeting 3.0 ( Napoli) 25-26 ottobre 2024  

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

Congresso Società Italiana di oftalmologia Legale – SIOL ( Roma) 25-26 ottobre 2024 

  • Dott.ssa Monica Varano 

27th Ever Congress 2024 ( Valencia) 3-5 novembre 2024 

  • Dott.ssa Alessandra Micera  

Congresso San Pietro ( Roma) 4 novembre 2024 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

EVICR.NET 2024 ( Milano) 7-8 novembre 2024 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Congresso AIMO 2024 ( Roma) 14-16 novembre 2024  

  • Dott. Daniele de Geronimo 
  • Dott.ssa Alessandra Micera 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 
  • Dott.ssa Monica Varano 

ESASO 2024 ( Lisbona) 15-16 novembre 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Guido Ripandelli 

NeuroRoma 2024 ( Roma) 22 novembre 2024 

  • Prof. Vincenzo Parisi 

Italian Glaucoma Consensus ( Roma) 23 novembre 2024 

  • Dott. Francesco Oddone 

ESASO 2024 ( Parma) 30 novembre 2024 

  • Dott.ssa Lucia Tanga 

Floretina ICOOR ( Firenze) 5-8 dicembre 2024 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Rossi 

Seminario oftalmologico Romano: Incontri sul glaucoma ( Roma) 9 dicembre 2024 

  • Dott.ssa Lucia Tanga  

OPTIC nerve Meeting ( Obergugl – Austria) 10-12 dicembre 2024 

  • Dott. Diego Sbardella 

Pregrese si inovati in oftalmologie ( Cluji-Romania) 13-14 dicembre 2024 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Macula in Liguria (Genova) 20-21 gennaio 2023 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Zermatt Glaucoma Winter Meeting ( Zermatt, Svizzera) 19-22 gennaio 2023 

  • Dott. Francesco Oddone 

Congresso SILO ( Cortina d’Ampezzo) 26-27 gennaio 2023 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Neuro-oftalmologia alla portata di tutti 2023 ( Bologna) 3 febbraio 2023 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

MISO ( Milano) 3-febbraio 2023 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

SITRAC ( Bologna) 16-18 febbraio 2023 

  • Dott.ssa Alessandra Micera 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

SIR 2023 ( Venezia) 23-25 febbraio 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott. Daniele De Geronimo 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Tunisinian Ophthalmological Society, Tunisi 2-4 marzo 2023  

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Progetto ESA- European Space Agency-The MDS on LDC: Tissue Sharing Programme (ESTEC,NL) 6-11 marzo 2023 

  • Dott. Luca Bruno 
  • Dott.ssa Alessandra Micera Alessandra 

AICCER (Roma) 9-10 marzo 2023 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

VI° Congresso internazionale AISG ( Torino) 9-11 marzo 2023 

  • Dott.ssa Carmela Carnevale  

AISG ( Torino) 9-11 marzo 2023 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 

7th San Raffaele OCT Retina Forum (Milano) 23-24 marzo 2023 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Congresso “La Gestione ottimale del paziente glaucomatoso: interazione tra università e territorio” (Roma) 31 marzo 2023 

  • Dott.ssa Carmela Carnevale  
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott.ssa Giulia Midena  
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 

SIUMO 2023 (Perugia) 31 marzo – 1 aprile 2023 

  • Dott. Daniele De Geronimo 

3° Congresso SOR ( Roma) 21 aprile 2023 

  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Monica Varano 

ARVO 2023 ( New Orleans) 23-27 Aprile 2023 

  • Dott.ssa Boccaccini 
  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott.ssa Pandino 
  • Dott. Sbardella 
  • Dott. Zingale 

Congresso Nazionale AISA, Milano 29 aprile 2023  

  • Dott. Vincenzo Parisi 

World Congress on Public Health ( Roma) 2-6 maggio 2023 

  • Dott.ssa Carmela Carnevale 

AISG “Diagnostica avanzata nel glaucoma” ( Brescia) 5 maggio 2023 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 

Congresso ASCRS ( San diego, CA) 5-8 maggio 2023 

  • Dott. Giacomo Savini 

Case reports: la gestione dei casi complessi 2023 ( Roma) 6 maggio 2023 

  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott. Daniele De Geronimo 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Monica Varano 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

VitreEX ( Venezia) 11-13 maggio 2023 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

SISO 2023 ( Roma) 18-20 maggio 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott.ssa Alessandra Micera 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Monica Varano 

IMAGE meeting ( Vienna) 1-2 giugno 2023 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 

GIVRE (Trieste) 8-10 giugno 2023 

  • Dott. Guido Ripandelli 

SIGLA (Torino) 15-17 giugno 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott. Francesco Oddone 

World Glaucoma Congress ( Roma) 28 giugno – 1 luglio 2023 

  • Dott.ssa Carmela Carnevale  
  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Diego Sbardella 

S.I.C.S.S.O ( Catania) 29 giugno 1 luglio 2023 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Educazione continua in oftalomologia (Cagliari) 2-5 luglio 2023 

  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott.ssa Monica Varano 

TVRS ( Salonicco) 6-8 luglio 2023 

  • Dott. Guido Ripandelli 

FEBS (Tours, Francia) 8-12 luglio 2023 

  • Dott.ssa Boccaccini 

EGS 2023- Members Meetin (Reykjiavick, Islanda) 14-15 luglio 2023 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 

Masterclass- La terapia chirurgica del glaucoma, indicazioni e tecniche a confronto (Roma) 13-14 settembre 2023 

  • Dott.ssa Carmela Carnevale 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Manuele Michelessi 

AMGO (Cagliari) 15-16 settembre 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

REALEYES – Insieme per ridisegnare il futuro dell’oftlamologia (Firenze) 16 settembre 2023 

  • Dott.ssa Monica Varano 

Glaucoma Up to date-ocular surface, deep dive experience ( Barcellona) 15-16 settembre 2023 

  • Dott. Francesco Oddone 

Glaucoma a Brain Disease 2023 ( Roma) 20-21 settembre 2023 

  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Retina 4.0 (Roma) 22-23 settembre 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Congresso Società Oftalmologica Calabrese (Reggio Calabria) 22-23 settembre 2023 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Celebrazione Camera dei deputati Fondazione Luxottica (Roma) 5 ottobre 2023 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

23° Euretina Congress (Amsterdam) 5-8 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Monica Varano 
  • Dott.ssa Polito 
  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 

Giornata mondiale della vista – Intergruppo Parlamentare Prevenzione e cura delle malattie degli occhi ( Roma) 13 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Monica Varano 

Retinapoli (Napoli) 12-13 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

Occhio al diabete (Cassino) 13 ottobre 2023 

  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Monica Varano 

4° Congresso Nazionale GOAL  (Roma) 13 ottobre 2023 

  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 

EVICR.net 2023 ( Milano) 19-20 ottobre 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Masterclass Floretina ICOOR (Roma) 21-22 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Monica Varano 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Welfair’23 – La fiera del fare Sanità (Roma) 23 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Congresso Società Italiana Neurologia (Napoli) 21 ottobre 2023 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Seminario Oftalmologico Romano (Roma) 23 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Lucia Tanga 

Corso educational SIGLA ( Roma) 27 ottobre 2023 

  • Dott.ssa Gloria Roberti 

Congresso Ospedale S.Pietro (Roma) 13 novembre 2023 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Congresso AIMO Retina Academy ( Roma) 16-18 novembre 2023 

  • Dott.ssa Alessandra Micera 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

 

Congresso Annuale Società Italiana di Perimetria e Imaging ( Milano) 20 ottobre 2023 

  • Dott. Francesco Oddone 

Occhio alla dermatite atopica, il coinvolgimento oculare nei pazienti affetti da Dermatite Atopica (Roma) 22 novembre 2023 

  • Dott.ssa Alessandra Micera 

III° Annual Meeting della Rete IRCCS di Neuroscienze e Neuroriabilitazione (Roma) 30 novembre 1 dicembre 2023 

  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi  

Floretina ICOOR (Roma) 30 novembre 3 dicembre 2023 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Tommaso Dott. Tommaso Rossi 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Congresso GDS di Neuroftalmologia della SIN  14 dicembre 2023 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Congresso S.I.L.O. ( Cortina d’Ampezzo) 27-29 gennaio 2022 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Webinar “Riabilitazione neurovisiva e motoria in telemedicina” 23 febbraio 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

15° Congresso della società Greca di Glaucoma ( Atene) 24-26 febbraio 2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 

5° Congresso Internazionale AISG (Roma) 3-5 marzo 2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Sbardella 

SIR  ( Venezia) 3-5 marzo 2022  

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

XXIII Congresso Nazionale AICCER (Milano) 17-19 marzo 2022 

  • Dott. Giacomo Savini 

 

 

ESG Surgical task Force ( Bruxelles) 18-19 marzo 2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 

International Meeting della Associazione degli Acromati e affetti da Blue Cone (Venezia) 8-10 aprile 2022 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

2022 ASCRS Annual Meeting ( Washington) 22-26 aprile 2022 

  • Dott. Giacomo Savini 

Stress proteins in Health and Diseases, Cold Spring Harbor (New York, USA) 26-30 aprile 2022 

  • Dott. Diego Sbardella 

Glaucoma “la gestione del paziente” (Alghero) 28-29 aprile 2022  

  • Dott. Francesco Oddone 

2° Congresso SOR ( Roma) 29-30 aprile 2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 

ARVO 2022 ( Denver, USA) 1-5 maggio 2022 

  • Dott. Diego Sbardella 

La gestione Chirurgica del paziente con glaucoma ( Bologna) 11 maggio 2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 

Chirurgia filtrante an interno: XEN ( Bologna) 11 maggio 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

SIG Microperimetry ARVO Virtual, 11 maggio 2022 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Image Meeting ( Porto) 17-20 maggio 2022 

  • Dott.ssa Sara Giammaria 

SOI ( Roma) 18-21 maggio 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 

SISO ( Roma) 19-21 maggio 2022 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

SOM (Catanzaro) 26 maggio 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

Glaucoma 2022: tutto tace o c’è qualcosa di nuovo? ( Brescia) 27 maggio 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

IV Congresso “Neuroftalmologia alla portata di tutti” (Milano)27 maggio 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

XXII Congresso Nazionale GIVRE ( Rimini) 3-4 giugno 2022 

  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

15° Congresso EGS (Atene) 4-8 giugno 2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott. Francesco Oddone 

XXXVI Congreso Mexicano de oftalmologia ( Yucatan) 6-8 giugno 2022 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

SIGLA ( Napoli) 16-18 giugno 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 

Milano Retina Meetin ( Milano) 24 giugno 2022 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Master Chirurgia Corneale ( Roma) 24 giugno 2022 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

XX Congresso SICSSO ( Firenze) 30 giugno – 2 luglio 2022 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Journèe Macula (Parigi)1 luglio 2022  

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

Congresso TVRS Vitreoretina Summer School (Salonicco) 2-6 luglio 2022 

  • Dott. Guido Ripandelli 

EGS Cosed meeting ( Rapallo) 1-2 settembre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

22nd Euretina Congress ( Amburgo) 1-4 settembre 2022 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

33nd Meeting of the Club Jules Gonin ( Dubrovnick) 7-10 settembre 2022 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Guido Ripandelli 

ESASO (Parma) 15 settembre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

Retina 3.0 (Roma) 16-17 settembre 2022 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

ESCRS ( Milano) 16-20 settembre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

ESCRS 2022 ( Milano) 18-21 settembre 2022 

  • Dott. Giacomo Savini 

La gestione Chirurgica del paziente con glaucoma “ close meeting”  ( Bologna) 20 settembre  2022 

  • Dott. Manuele Michelessi 

Neuropatie ottiche: in teoria e….in pratica!!! (Roma) 23 settembre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

IOL Power Club Annual Meeting (Stresa) 21-24 settembre 2022 

  • Dott. Giacomo Savini 

Ophthalmological Conference (Baku) 30 settembre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Glaucoma Academy ( Napoli) 30 settembre-1 ottobre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

L’OCT nella diagnosi e monitoraggio del Glaucoma ( Roma) 7 ottobre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

XXI Congresso Società Oftalmologica Calabrese (Catanzaro) 7-8 Ottobre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

17° Congresso nazionale SIPE ( Roma) 21 ottobre 2022 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 
  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Sara Giammaria 
  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott.ssa Gloria Roberti 
  • Dott.ssa Monica Varano 

Congresso Breaking news sul glaucoma: funzione visiva e qualità di vita (Verona) 13 ottobre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Retinapoli-Monaldi Experience (Napoli) 13 ottobre 2022 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

EVER (Valencia) 13-15 ottobre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

XVII Congresso Nazionale SIPE – Roma 21 ottobre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 

Congresso IV Memorial LILLO MORGANTE - Up to date sulla chirurgia della Cataratta, del Glaucoma e della Retina (Palermo) 04-05 Novembre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Romanian Glaucoma Society, 17-19 novembre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

TFOS (Cernobbio) 22 ottobre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

SOI (Roma) 16-19 novembre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

Glaucomafest ( Francoforte) 24 novembre 2022 

  • Dott. Francesco Oddone 

Congresso Gruppo di Studio Neuroftalmologia- Società Italiana di Neurologia, (Palermo) 16 dicembre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

52° Congresso SIN  ( Milano) 3-6 dicembre 2022 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Floretina ICOOR Congress 2022 (Roma) 8-11 dicembre 2022 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Monica Varano 

TMC Eye TV episode (Philippines): Oculus Pentacam AXL Wave sand SIFI MiniWELLToric IOL  21 gennaio 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

25th ESCRS  Virtual Winter Meeting  20 febbraio 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

Retina in Progress (Virtual edition) 15 aprile 2021  

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

OCTA Webinar 21 maggio 2021 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

Urgenze in Neuroftalmologia: Appropriatezza diagnostica e terapeutica 28-29 maggio 2021 ( ECM-FAD Webinar) 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

World Webinar on cataract & refractive Surgery  29 maggio 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

Formazione sul campo – Bestof  10 giugno 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

Focus on Ophtha – Percorso formativo in oftalmologia 10 giugno 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

1st Pasteur Ophthalmology Virtual Congress (Chile) 10-12 giugno 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

XXI Congresso GIVRE (Bari)  11 giugno 2021 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

XVII Congresso Nazionale SIGLA (Parma) 17 giugno 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Giacomo Savini 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Network IRCCS Territorio per la gestione del rischio visivo secondario a patologie oftalmologiche ( FAD Asincrona) 30.06.2021-20.06.22 

  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Congresso SIR ( Venezia) 1-2 luglio 2021 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

9th World Glaucoma E-Congress  30 giugno – 3 luglio 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Diego Sbardella 
  • Dott.ssa Tundo 

Meeting european Glaucoma Society  8-10 luglio 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

18th Soi International Congress (Roma) 8-11 luglio 2021  

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Preserflo international video interviews  16 luglio 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

ASCRS Annual Meeting ( Las Vegas) 23-27 luglio 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

APACRS Virtual Meeting ( Singapore)   30 luglio 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

EURETINA 2021 virtual event 9-12 settembre 2021 

  • Dott.ssa Eliana Costanzo 

Glaucoma day  (Napoli) 16 settembre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

Retina 2.0  (Roma) 18 settembre 2021 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Congresso Nazionale GOAL (Milano) 18 settembre 2021 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Glaucoma a  brain disease  (Roma) 22-23 settembre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

EGS Glaucoma Surgery Consensus Meeting  24 settembre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone  

XX Congresso Società Oftalmologica Calabrese (Cetraro -CS) 1-2 ottobre 2021  

  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott. Fabio Scarinci 

Retinapoli ( Napoli) 14 ottobre 2021 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

GlaucomaFest   14 ottobre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

SICSSO (Bari)  15-16 ottobre 2021 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

EGS Future Planning Meeting  (Sorrento) 21-23 ottobre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

Congresso annuale SIPE  (Roma) 22 ottobre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

VIP in Touch   28 ottobre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

Alicante Refractive Internacional (Spain) 29-30 ottobre 2021 

  • Dott. Giacomo Savini 

Glaucoma up to date  5 novembre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

Associazione Campana Glaucoma  12-13 novembre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 

Congresso SOI (Roma)  24-27 novembre 2021 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 

EGS Resident Course (Mainz)  8-9 febbraio 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

SIMASP (San Paolo Brasile)  14-16 febbraio 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

SITRAC ( Venezia) 21.23 febbraio 2019 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

AISG ( Torino) 7-9 marzo 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 
  • Dott. Vincenzo Parisi 

SIR ( Venezia)  7-9 marzo 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Fabio Scarinci 
  • Dott. Andrea Cacciamani 
  • Dott. Guido Ripandelli 

Congresso Società Rumena Glaucoma ( Poiana Brasov)  21-22 marzo 2019 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Congresso Nazionale XEN  22-23 marzo 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

Retina 2019 ( Roma)  22-23 marzo 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

World Glaucoma Congress  ( Melbourne –  Australia)  27-30 marzo 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

OCT Retina Forum ( Milano ) 29-30 marzo 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Fabio Scarinci 

GIVRE (Roma) 4 – 6 aprile 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Fabio Scarinci 
  • Dott. Guido Ripandelli 
  • Dott. Andrea Cacciamani 

BAKU (Azerbaijan) 8-10 aprile 2019 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

IMAGE Meeting ( Barcellona) 10-12 aprile 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

ARVO ( Vancouver – Canada) 29 aprile – 3 maggio 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 
  • Dott. Fabio Scarinci 
  • Dott. Andrea Cacciamani 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Retina in Progress ( Milano)  9-10 maggio 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

17° Congresso SOI ( Roma) 23-25 maggio 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Lucia Tanga 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott. Guido Ripandelli 

SINC-Società Italiana di Neurofisiologia clinica ( Roma) 29 maggio – 1 giugno 2019 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Floretina ( Firenze) 6-9 giugno 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Fabio Scarinci 
  • Dott. Andrea Cacciamani 
  • Dott. Guido Ripandelli 

SOE ( Nizza)  13-14 giugno 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

SIGLA ( Bari)  13-15 giugno 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Manuele Michelessi 

Thessaloniki Vitro Retinal Summer School (Thessaloniki) 26-30 giugno 2019 

  • Dott. Guido Ripandelli 

ISOPT ( Valencia) 27-29 giugno 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

XVIII°  S.I.C.S.S.O Congress ( Torino) 27-29 giugno 2019 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

AEGAN Retina ( Mykonos) 28-30 giugno 2019 

  • Dott. Fabio Scarinci 

International Ocular Circulation Society annual meeting congress ( Portland) 9-10 agosto 2019 

  • Dott. Fabio Scarinci 

European Glaucoma Society ( Bordeaux ) 28 agosto – 1 settembre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Manuele Michelessi 

Congresso MEACO (Middle East African Ophthalmology’s Congress) 4-6 settembre 2019 

  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

Campus Glaucoma SIGLA ( Catania) 5-7 settembre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

EURETINA ( Parigi)  5-8 settembre 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 
  • Dott.ssa Lucilla Barbano 
  • Dott. Andrea Cacciamani 

Congresso Annuale “The Retina Society” ( Londra) 11-14 settembre 2019 

  • Dott. Guido Ripandelli 

ESCRS ( Parigi )  14-18 settembre 2019  

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Domenico Schiano Lomoriello 

What’s New ( Udine) 20-21 settembre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

SOI ( Roma ) 20-23 settembre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

Videocatarattarefrattiva 2019 ( Milano) 25-26 ottobre 2019 

  • Dott. Andrea Cacciamani 

Congresso AIMO, Corso di Neuroftalmologia ( Roma) 3-4 ottobre 2019 

  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

SIPE ( Napoli)  11 ottobre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 
  • Dott. Vincenzo Parisi 

American Accademy Ophtalmology 2019 ( San Francisco) 11-15 ottobre 2019 

  • Dott. Fabio Scarinci 

EVER ( Nizza) 17-19 ottobre 2019 

  • Dott. Manuele Michelessi 

Seminario Glaucoma Università di Berna ( Berna) 24 ottobre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

Meeting EVICR.net ( Lisbona) 24-25 ottobre 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott.ssa Lucia Ziccardi 

Congresso Nazionale Società Bulgara di Oftalmologia ( Sofia) 24-26 ottobre 2019 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

Il Glaucoma Up to Date  ( Siena)   25 ottobre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

ISOPT (Valencia)  7-8 novembre 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Associazione campana Glaucoma ( Napoli) 9 novembre 2019 

  • Dott. Vincenzo Parisi 

SOI ( Roma) 20-23 novembre 2019 

  • Dott. Manuele Michelessi 
  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 
  • Dott. Vincenzo Parisi 
  • Dott. Andrea Cacciamani 
  • Dott. Guido Ripandelli 

Seminari sul Glaucoma ( Roma)  9 dicembre 2019 

  • Dott. Francesco Oddone 

7 ° International Congress on OCT Angiography and advances in OCT (Roma) 13 dicembre 2019 

  • Dott.ssa Mariacristina Parravano 

Grant Office

Grant Office

L’attività del Grant Office della Fondazione Bietti 

Il Grant Office è l’ufficio che si occupa di cercare fondi per sostenere la ricerca scientifica. Questo implica la ricerca dei bandi di finanziamento promossi da Istituzioni pubbliche e private. Una volta individuati, il Grant Office affianca i ricercatori nella presentazione della domanda.

Il campo di ricerca dell’IRCCS Fondazione G.B. Bietti è l’Oftalmologia: una disciplina per la quale è raro che vengano creati bandi appositi e dedicati. Il lavoro del Grant Office Bietti comporta, perciò, anche conoscere nel dettaglio l’ambito di ricerca di medici e ricercatori in modo da poter individuare bandi dedicati ad altre discipline nella quali si possa sviluppare anche una ricerca oftalmologica. Inoltre, il Grant Office Bietti monitora anche il corso dei progetti, assicura il rispetto delle scadenze e rendiconta l’attività svolta, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista scientifico, assieme alla Direzione Amministrativa

La rendicontazione al Ministero della Salute

Un’altra importantissima funzione del Grant Office della Fondazione Bietti è la rendicontazione al Ministero della Salute dell’attività di ricerca. Rendicontazione che interessa le seguenti attività:

  1. Produzione scientifica, ovvero gli articoli scientifici pubblicati nell’anno di riferimento, su riviste peer review e riconosciuto impact factor.
  2. Capacità di operare in rete con altri istituti di ricerca nella conduzione di studi clinici.
  3. Capacità di attrarre risorse aggiudicandosi finanziamenti per i progetti di ricerca.
  4. Attività assistenziale.
  5. Trasferimento tecnologico.

La responsabile del Grant Office dell’IRCCS Fondazione G.B. BIETTI è la Dott. Ing. PhD Giannini Daniela.

E-mail: grantoffice@fondazionebietti.it

 

Di seguito vengono riportati i principali progetti in corso, distinti per:

 

PROGETTI FINANZIATI CON FONDI 5X1000

PROGETTI FINANZIATI A LIVELLO NAZIONALE

PROGETTI FINANZIATI A LIVELLO INTERNAZIONALE