Il trapianto Lamellare è ad oggi la tecnica maggiormente utilizzata in Fondazione Bietti per il trattamento chirurgico delle patologie corneali. Grazie ad essa è possibile ridurre notevolmente i rischi legati al trapianto di cornea tradizionale. Ce ne parla il Dottor Schiano.
Continue readingIl bando più bello è il prossimo che vinceremo
Quale è il rapporto tra cura e ricerca in oftalmologia?
Una nuova luce nella diagnosi e gestione delle retinopatie
La dottoressa Mariacristina Parravano, dell’IRCCS Fondazione G.B. Bietti di Roma, spiega i successi ottenuti con l’OCT Angiography, l’innovativa tecnica che in modo non invasivo permette di visualizzare dettagliatamente i plessi retinici e quelli coroideali.
Continue readingUna palestra per i ricercatori
Quattro sessioni per imparare a fare ricerca fondata sull’evidenza e produrre studi scientifici autorevoli e riconosciuti a livello internazionale. La Fondazione Bietti investe sulla formazione dei giovani ricercatori con un corso dedicato alla metodologia in ambito clinico. A Roma, in data 27-28 settembre e 11-12 ottobre 2019.
Continue readingLa parola è al centro del rapporto medico-paziente. Non la tecnologia
Mario Stirpe, uno dei luminari dell’oculistica mondiale, si rivolge sia ai dottori che ai cittadini: “Più gli strumenti a nostra disposizione diventano progrediti, più appaiono evidenti i limiti della medicina contemporanea, capace di far vivere a lungo, ma non sempre di curare le malattie che dalla longevità derivano. Vivere sia a lungo che sani è tutt’altro che garantito. Per questo diagnosi precoce e prevenzione sono, oggi, ancora più importanti di com’erano un tempo. E centrale rimane la capacità, da parte degli oculisti, di raggiungere e parlare alle persone. Anche sui social”.
Continue readingIl passato da portare con sé
Negli anni ’60 Giambattista Bietti fissava la lista d’attesa mettendo gli indigenti prima e i ricchi poi; vi erano numerose cliniche private efficienti e chi aveva possibilità poteva usufruirne. C’erano ambulatori per i nullatenenti e gli oculisti si mobilitavano a Capodanno e all’apertura della caccia per essere pronti a curare i feriti. Tutto senza una riga di burocrazia. “Non si può tornare indietro – dice Mario Stirpe – ma non si può neppure andare avanti se non si porta quello spirito, quell’autonomia e quel senso della missione medica nel cuore”.
Continue readingFermare il progresso della Degenerazione Maculare
Carotenoidi, vitamine e acidi grassi: gli ingredienti antiossidanti della prevenzione. Verdure a foglia verde e una corretta alimentazione non impediscono alla malattia di comparire, ma possono contribuire a ritardarne l’evoluzione prima che comprometta la vista.
Continue readingLa Degenerazione Maculare legata all’età, come si può intervenire?
La dottoressa Mariacristina Parravano dell’IRCCS Fondazione G.B. Bietti di Roma illustra le terapie più efficaci.
Continue readingL’occhio: una finestra sul cervello
Il Professor Vincenzo Parisi, responsabile facente funzioni della UOC “ricovero e cura” della Fondazione Bietti di Roma da anni si occupa di Neuroftalmologia. E spiega che cosa è e a cosa serve questa importante branca della medicina.
Continue reading