l’IRCCS Fondazione Bietti di Roma è uno dei 4 centri italiani a partecipare ad un importante Trial internazionale di fase 3
Continue readingProteomica: il nuovo laboratorio di ricerca dell’IRCCS Bietti
La Fondazione Bietti partecipa alla Giornata mondiale dell’Ortottica
La Fondazione Bietti partecipa oggi alla Giornata Mondiale dell’Ortottica
Continue readingLive surgery alla Fondazione Bietti
L’IRCCS oculistico ha ospitato una diretta chirurgica trasmessa al Congresso SICSSO 2022
Continue readingTerapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G.B. Bietti
Glaucoma: il ruolo della proteina Tau nell’insorgenza delle malattie neurodegenerative
Grazie alla proteomica, la ricerca ha fatto passi in avanti per la cura delle patologie che danneggiano le cellule nervose. Ne parla il dott. Francesco Oddone dell’IRCCS Bietti
Il glaucoma è la seconda causa di cecità nel mondo; in Italia ne sono affette circa 1 milione di persone, ma si stima che solo il 50% ne sia a conoscenza: è una malattia che generalmente non da sintomi tanto che viene definita “ladra silenziosa della vista”.
Il glaucoma è una patologia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e rientra nelle cosiddette “malattie neurodegenerative”, come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer.
Con quest’ultime, il glaucoma presenta molti aspetti in comune: un decorso progressivo, colpisce popolazioni specifiche di neuroni e ha come esito il medesimo processo di apoptosi/morte cellulare degli stessi.
La ricerca per contrastare questo gruppo di malattie si focalizza su molecole che possono prevenire la morte dei neuroni.
“La proteina Tau, in particolare, è una proteina di vitale importanza per le cellule nervose del nostro organismo che vanta un interesse “storico” da parte della comunità scientifica nell’ambito dello studio della neurodegenerazione – spiega il dott. Francesco Oddone, ricercatore dell’U.O. Glaucoma della Fondazione Bietti–.
Infatti, è dagli albori degli studi sui meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza di patologie quali il morbo di Alzheimer che è noto come Tau, in seguito a fenomeni ancora non del tutto chiari, possa andare incontro ad aggregazione e precipitazione all’interno delle cellule del tessuto nervoso (“neurofibrillary tangles”) contribuendo alla loro uccisione.
Pertanto, Tau, per alcuni aspetti, è un marcatore biologico di neurodegenerazione, sebbene in ambito diagnostico/prognostico non abbia mai raggiunto un ruolo di indubbio ed universale significato clinico.
Nell’ambito della ricerca e della clinica del glaucoma, patologia per la quale è possibile fare ampie correlazioni con il morbo di Alzheimer, il possibile ruolo della Tau è ancora oggetto di dibattito scientifico.
L’impiego della proteomica potrà senz’altro contribuire a raggiungere questo obiettivo analizzando fluidi e campioni biologici. Tale considerazione si applica tanto alla proteina Tau, quanto a qualsiasi altra proteina di interesse che verrà identificata tramite lo spettrometro di massa.” conclude l’esperto.
Successo per gli screening gratuiti della Fondazione Bietti, in occasione di Race for the Cure
Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani: la Fondazione Bietti al Villaggio della Salute di Roma
Campagna di sensibilizzazione dell’ IRCCS G.B. Bietti, in occasione di Race for the Cure
Oggi si celebra la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani e la Fondazione Bietti sensibilizza le persone su questo tema presso lo stand allestito al Villaggio della Salute – assieme alla Fondazione Salmoiraghi & Vigano – in occasione di Race for the cure al Circo Massimo di Roma.
Le mani sono uno strumento prezioso che però può diventare pericoloso trasportando virus e altri patogeni: ed è per questo che l’IRCCS Fondazione “G.B. Bietti” racconterà l’importanza di questa azione, dal 5 al 7 maggio presso lo stand allestito nel Villaggio della Salute.
Lavarsi le mani è molto importante soprattutto per i pazienti con patologie oftalmiche perché è proprio attraverso una scorretta igienizzazione che, nella maggior parte dei casi, avviene la trasmissione di microrganismi e lo sviluppo di infezioni.
Ecco alcune semplici raccomandazioni da seguire a domicilio per evitare questo pericolo:
- Eseguire sempre una scrupolosa igiene delle proprie mani prima di effettuare la pulizia perioculare;
- Utilizzare sempre sistemi sterili e monouso per la pulizia e la medicazione;
- Manipolare i flaconi dei colliri solamente dopo una scrupolosa igiene delle mani (e fare attenzione che il contagocce non tocchi il bulbo).
Per lavare le mani correttamente, frizionale con acqua e sapone per almeno 40 secondi.
La Fondazione Bietti in corsa per la prevenzione
L’IRCCS presente al Villaggio della Salute al Circo Massimo di Roma, in occasione di “Race for the cure” assieme a Salmoiraghi & Viganò
Da sempre in prima linea nel campo della prevenzione, la Fondazione G.B. Bietti porterà il suo contributo al Villaggio della Salute mediante uno stand allestito insieme alla Fondazione Salmoiraghi & Viganò, al Circo Massimo di Roma.
Il personale sanitario dell’IRCCS offrirà screening visivi di primo livello per misurare la qualità della vista e la pressione intraoculare, dal 5 al 7 maggio prossimi.
L’iniziativa è all’interno di Race for the Cure, la più grande manifestazione sportiva in Europa dedicata alla salute della donna e alla lotta ai tumori del seno, organizzata dall’Associazione non profit Komen.
“Ove si riscontrassero dei valori fuori dalla norma, le persone visitate saranno indirizzate agli ambulatori della Fondazione Bietti presso l’Ospedale Britannico per una visita oftalmologica” spiega il dott. Domenico Schiano Lomoriello, responsabile dell’Unità di Ricerca Segmento Anteriore dell’IRCCS.
“Il significato di questa iniziativa è duplice: ha un beneficio pratico per le persone che vorranno sottoporsi ai controlli di screening; ma ha, anche, la funzione di sensibilizzare sul valore e sull’importanza del controllo periodico, in particolare in oftalmologia.
Moltissime delle condizioni che affliggono o minacciano la vista possono essere trattate o arginate se diagnosticate precocemente, mentre i danni che causano diventano irreversibili se trascurate. Sottoporsi regolarmente a viste dal medico oculista, sia in età scolare che dopo i 40 anni, è la migliore forma di prevenzione per la salute visiva.” conclude l’esperto.
Il Villaggio della Salute è attivo da giovedì 5 a sabato 7 maggio prossimi, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, presso il Circo Massimo di Roma e l’accesso è gratuito.